Grazie Alfano due

Povero Ministro Alfano, cosa poteva fare, se non firmare una proroga che era stata preannunciata da tempo. I Commissariamenti dei comuni, ex art. 143 del Teul, durano 18 mesi solo se lo scioglimento avviene verso ottobre, diversamente durano sempre 18 mesi + 6, per motivi di opportunità e per risparmiare sulle spese elettorali. Votare in un Comune due volte, nell’arco di  pochi mesi, costa troppo e  si spenderebbe inutilmente: io concordo pienamente. Continua a leggere

Maggiori tutele per imprese e privati cittadini.

Le imposte e i debiti verso lo Stato devono essere pagati, ma lo Stato non deve essere visto come un nemico e se, poi, è lui stesso che non paga i suoi debiti verso le imprese e non riesce sempre a fornire servizi adeguati ai cittadini, si può comprendere meglio un principio ritenuto condivisibile da tutti: se mancano i soldi, anche volendo, non si riesce a pagare.
Come richiestoci, procediamo quindi ad indicare, molto sinteticamente e senza troppi tecnicismi, le novità introdotte dal Governo, qualche giorno fa, con il cosidetto decreto del fare. Sono state riconosciute maggiori tutele per le imprese e i privati cittadini che non riescono a far fronte alle pressanti richieste dell’esattore dello Stato, l’Equitalia, per mancanza di liquidità e non di volontà. Continua a leggere

Raduno dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Un nostro lettore ci segnala: “Amici, vi segnalo che sul numero del settimanale “La Riviera” uscito giovedì 13 giugno e tutt’ora in edicola a pagina 22 viene riportato l’intero reportage con foto del raduno dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Saluti” Continua a leggere

Marco Travaglio all’attacco, ci fu trattativa stato-mafia.

 Documenti inediti nel nuovo show in tournee quest’estate. Tratto dall’ANSA, il giornalista Marco Travaglio dice: “Al bando la definizione ‘presunta trattativa'”. Marco Travaglio invita a mettere da parte il condizionale e rinforza la sua posizione: “E’ ambiguo nascondersi dietro una vuota formula dubitativa per negare che la trattativa Stato-Mafia c’é stata”. Le inquietanti pagine di un periodo della vita politica della nostra Repubblica sono raccontate dal vice direttore del Fatto Quotidiano, con dovizia di particolari, dettagli e soprattutto documenti inediti nel suo ultimo spettacolo “E’ Stato la Mafia” Continua a leggere

Nuove inchieste a Ventimiglia …. noi vi raccontiamo una storiella: “C’era una volta un Potente che era abituato a fare tutto quello che voleva”.

Ci sono alcune voci che girano per Ventimiglia che preannunciano clamorose inchieste sui “poteri economici forti” . Noi non diamo credito alle voci sentite al bar, aspettiamo gli sviluppi, come è giusto che sia nei confronti di tutti. Vi raccontiamo, però, una storiella, ma non date troppo peso ad essa.  “C’era una volta un Potente che era abituato a fare nella sua Città tutto quello che voleva. Continua a leggere

Sempre più vicino lo scambio di informazioni bancarie con il Principato di Monaco, Svizzera, Liechtenstein, Andorra e San Marino.

Nell’ultima riunione del 14 maggio 2013, l’Ecofin ha concesso mandato alla Commissione europea per la rinegoziazione degli accordi con Svizzera, Liechtenstein, Principato di Monaco, Andorra e San Marino sulla tassazione dei risparmi. Continua a leggere

Vogliamo la “promenade sul mare” da 7.3 Km, un’opera importantissima per collegare Ventimiglia a Camporosso a Vallecrosia e a Bordighera.

Oggi mi trovavo  sulla passeggiata  al mare di  Bordighera, in visita ad alcuni miei vecchi clienti del settore turistico alberghiero  e, pian piano, percorrendo il nuovo collegamento realizzato con fondi Europei,  ho raggiunto, sempre a piedi, Vallecrosia. Una nuova ininterrotta passeggiata bellissima, affollata da centinaia di “nostrani e foresti”, che passeggiavano lungo questa nuova e importante opera pubblica, gioiosamente ammirando il mare.  Continua a leggere

SI VOTA IN ALCUNI DEI VICINI COMUNI: APPLICABILE PER LA PRIMA VOLTA LA DOPPIA PREFERENZA AL CANDIDATO CONSIGLIERE PURCHE’ DI SESSO DIVERSO.

Nel corso della XVI legisltatura è stata approvata la legge 23 novembre 2012, n. 215, volta a promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nelle amministrazioni locali, che ha modificato la normativa per l’elezione dei consigli comunali. Cosa vuol dire promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere? Continua a leggere

Un monumento bifacciale, avvolto da un sovraordinato simbolo dell’unione europea, da cui parta un fascio luminoso.

Non litighiamo sul nostro tricolore e non mettiamo mai in dubbio la sensata esposizione di un trionfante  tricolore italiano, prescindendo che ciò accada sul confine italiano – francese oppure no.  Anzi al confine il tricolore italiano, come quello francese, potrebbe dare l’immediata sensazione di entrare o uscire dal territorio della Repubblica Italiana o francese e ricorderebbe, nel tempo, quella linea di separazione, una volta vera e propria frontiera non facilmente valicabile, tra due nazioni che sono state tra le fondatrici dell’Europa. Continua a leggere

SCULLINO è candidabile: il Tribunale di Sanremo respinge la richiesta presentata dal Ministero dell’Interno.

Il collegio ha ritenuto che l’oggetto del giudizio non riguarda la legittimità dello scioglimento, nondimeno si estende anche ad acquisizioni ulteriori (non considerate dall’amministrazione che ha disposto lo scioglimento o, comunque, emerse successivamente) nei limiti in cui contengono riferimenti a comportamenti contestati nella relazione prefettizia. Continua a leggere