I soldi del Pcus e gli omicidi Falcone e Borsellino

Pubblico e molto modestamente suggerisco attenta lettura di quanto riportato . Beatrice M.

“Un libro torna sull’indagine che il magistrato ucciso a Capaci stava svolgendo sul denaro che da Mosca arrivava al Pci. Dell’inchiesta non si parlo più”.
Il Giornale 12 novembre 2015 – Paolo Guzzanti –

Continua a leggere

Io ti diseredo, non si può dire.

TESTAMENTO OLOGRAFO

TESTAMENTO OLOGRAFO

A differenza di quello che siamo abituati a vedere in qualche film americano, in Italia non si può diseredare un figlio o il coniuge. La legge italiana protegge i congiunti più stretti (per esempio il coniuge e i figli), limitando la libertà di disporre con il proprio testamento: nella successione testamentaria infatti una parte del patrimonio deve essere “riservata” a determinate persone (dette “riservatari” o “legittimari”), anche se ciò è contrario alla volontà espressa dal testatore.

Se si vuole “punire” i congiunti più stretti lo si può fare solo entro certi limiti,  vi è quindi solo una “quota disponibile” che può quindi essere definita quella parte del patrimonio caduto in successione della quale il testatore può liberamente disporre, senza alcun vincolo. Continua a leggere

Famiglia di fatto – convivenza “more uxorio”

famiglia di fattoAccanto alla famiglia tradizionale, fondata sul matrimonio, si sono sviluppati negli ultimi trent’anni, soprattutto dopo l’approvazione della legge sul divorzio, altri modi di fare famiglia. Molte coppie decidono infatti di convivere, senza sposarsi, o per libera scelta o perché uno o entrambi i componenti vengono da un’esperienza matrimoniale precedente. Si formano in questo modo le cosiddette famiglie di fatto.

Continua a leggere

Legge di Stabilità 2016: nuova proroga per i bonus edilizi

Legge-di-stabilita-2016Il disegno di legge di Stabilità per il 2016 (che quindi non è ancora legge) conferma, con qualche novità, i bonus edilizi. Ancora per un anno sarà possibile quindi usufruire dell’ecobonus del 65% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici e della detrazione IRPEF del 50% sulle ristrutturazioni edilizie. Viene prorogata anche la detrazione del 65% per interventi relativi all’adozione di misure antisismiche. Esteso per tutto il 2016 il bonus mobili tradizionale legato alle ristrutturazioni edilizie. Nel 2016 debutterà una nuova forma di un bonus mobili dedicato alle giovani coppie, anche di fatto, non vincolato ai lavori di ristrutturazione, ma all’acquisto di un immobile che dovrà essere adibito dalla coppia a prima casa. Continua a leggere

Occhi affaticati davanti al pc? Ecco le regole d’oro

pc e occhi stanchiOre e ore con gli occhi puntati sullo schermo di un pc, un tablet o uno smartphone e la sensazione è di essere più affaticati del solito. L’esposizione prolungata davanti ai dispositivi tecnologici può divenire un vero rischio per la salute degli occhi se non si seguono alcune semplici regole. Dall’illuminazione dell’ambiente al carattere che usiamo nei programmi di scrittura, ecco 12 consigli del dottor Paolo Vinciguerra, direttore del Centro Oculistico dell’ospedale Humanitas, per correggere abitudini scorrette e salvare gli occhi (fonte Humanitas salute). Continua a leggere

La politica é bella perché varia

Oggi ho letto, per puro caso, una pagina di un quotidiano locale che riportava sulla stessa pagina tre notizie che in altri tempi avrebbero fatto scandalo.

La prima dava come normale un accordo tra destra sinistra centro e nuovi partiti che ha portato ad approvare, diceva il quotidiano, ben 200 varianti al piano regolatore urbano (tecnicamente PUC). Naturalmente si dava evidenza agli aspetti più positivi della nuova, l’avrebbero un tempo definita, colata di cemento che aiuterà qualcheduno. Continua a leggere

Il restauro della Sala Polivalente di San Francesco

image image

image image

In anteprima ecco le immagini della conclusione dell’opera di restauro dei cinque altari della splendida Chiesa di San Francesco in Ventimiglia Alta. Un altro importante intervento di recupero nel Centro Storico e’ stato concluso, una vera soddisfazione per la nostra Amministrazione che lo ha voluto, programmato, finanziato e realizzato, raggiungendo un intelligente e professionale risultato a favore delle cittadinanza e dei turisti. La progettazione e la direzione dei lavori sono state affidate al valente Architetto Andrea Folli, in stretta collaborazione con la sovrintendenza di Genova .

Continua a leggere

Ventimiglia Zona franca urbana, tra la realtà e il sogno: vietato mollare.

zfuComplimenti a Gigliola Coppo, all’AIDDA (Associazione Donne Dirigenti d’azienda) e al Sindaco Joculano per aver permesso di iniziare nuovamente a sognare, mantenendo i piedi a terra. Guai mollare la vera grande opportunità della Zona Franca Urbana a Ventimiglia.

Il 6 ottobre del lontano 2012 scrivevo su questo sito: “…. Qual è l’asso che ha nella manica? Fortunatamente il Presidente Monti per individuare le nuove zone franche, fà riferimento ad una delibera del Cipe, che elenca tutte le 22 città: 3 in Sicilia (Erice, Catania e Gela), Calabria (Rossano, Crotone e Lamezia), Puglia (Lecce, Taranto e Andria), Campania (Mondragone, Napoli e Torre Annunziata), Sardegna (Cagliari, Iglesias e Quartu Sant’Elena), 2 nel Lazio (Sora e Velletri), una in Abruzzo (Pescara) e Molise (Campobasso). Tra le aree del nord figurano solo Massa-Carrara, in Toscana, e Ventimiglia, in Liguria. Quindi anche Ventimiglia deve essere prevista nel provedimento finale. Continua a leggere

Pace con il Fisco per i capitali esteri

30 settembreTempi più lunghi per le pratiche di rientro dei capitali dall’estero, ma l’istanza di collaborazione volontaria deve essere presentata comunque non oltre il 30 settembre 2015. Nel frattempo le banche monegasche e quelle svizzere stanno chiamando i loro clienti italiani per metterli in guardia; conviene procedere con la “collaborazione volontaria” (voluntary disclosure)..

Con il provvedimento n. 116808/2015 del 14/9/2015, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito una proroga parziale unicamente per l’invio della relazione di accompagnamento e della relativa documentazione allegata. La trasmissione della relazione di accompagnamento all’istanza di accesso alla procedura (e della relativa documentazione a supporto) potrà essere effettuata fino a 30 giorni dalla data di presentazione della prima o unica istanza che deve essere però sempre presentata entro il 30 settembre 2015. Continua a leggere