Ho ricevuto questo video e lo pubblico. E’ decisamente fatto bene, nel senso che credo raggiunga almeno uno scopo: far riflettere.
A volte forte, a volte (politicamente) di parte, Continua a leggere
Ho ricevuto questo video e lo pubblico. E’ decisamente fatto bene, nel senso che credo raggiunga almeno uno scopo: far riflettere.
A volte forte, a volte (politicamente) di parte, Continua a leggere
Per non dimenticare ……. e per fare due confronti ……
( si precisa che quanto qui pubblicato è estratto dalla rassegna stampa di SanremoNews anno 2011 per il primo articolo e 2015 per secondo ) .
C’è stato un tempo in cui andavamo, con le nostre navi, a prendere schiavi da ogni dove. Avevamo un concetto di imprenditoria che ora manca nelle economie moderne. Siamo pieni di braccianti – gente probabilmente in gamba, all’apparenza, uomini forti e robusti – e al tempo stesso pieni di terre incolte. Continua a leggere
Chi voleva fare il furbo e far risultare basso il suo Indicatore della Situazione Economica Equivalente, in acronimo ISEE, a fine anno svuotava il conto corrente per riempirlo nuovamente all’inizio dell’anno. Era sufficiente a fine anno fare un bonifico sul conto di un parente o di una propria società per vedersi poi restituire la somma all’inizio dell’anno. Ricordiamo che l’ISEE è uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie nella Repubblica Italiana. È un indicatore che tiene conto di reddito, patrimonio (mobiliare, tra cui i conti correnti bancari, e immobiliare) e delle caratteristiche di un nucleo familiare (per numerosità e tipologia). L’ISEE è obbligatorio per avere le rette universitarie ridotte, buoni pasto per le scuole o altri servizi sociali agevolati o gratuiti. Continua a leggere
Il prossimo pagamento per la prima rata IMU-TASI del 2015, scadrà il prossimo 16 giugno. Al contrario di quanto successo l’anno scorso, tutti i proprietari di immobili e anche chi vive in affitto, dovrà passare alla cassa per pagare entrambi entro il prossimo 16 giugno.
Non è ancora a tutti noto, ma la IUC (imposta unica comunale), che comprende IMU, TASI e anche la TARI, tassa sui rifiuti, è a regime. Anche quest’ultima (la TARI) si paga in base a specifiche delibere comunali, le cui scadenze sono però diversificate rispetto a quelle di TASI e IMU, e possono variare anche parecchio da Comune a Comune. Per la TARI (ex TARES ed ex TARSU) arrivano però i bollettini a casa. Continua a leggere
Mondate e lavate le melanzane. Tagliatele a fette di un cm di spessore circa, cospargetele di sale, mettetele a strati su un tagliere e lasciatele a perdere l’acqua per circa un’ora, …… se volete leggere la ricetta del pasticcio di melanzane all’italiana cliccata qui.
Io volevo raccontarvi di un altro pasticcio fiscale all’italiana. Continua a leggere
In questi giorni sono finalmente terminati, con l’accensione dell’illuminazione di Piazza Borea, i lavori di sistemazione e recupero di una delle tante belle piazze del nostro Centro Storico. Continua a leggere
Due novità che non possono passare inosservate. Si parla della possibilità di ravvedersi con l’Agenzia delle Entrate, sui capitali e investimenti detenuti illecitamente anche in Italia, e di parlare di ampliare i limiti all’uso del denaro contante, per aumentare il limite che oggi è di 999,99 euro.
Due provvedimenti diversi, disciplinati normativamente senza legami tra loro, con in comune solo la volontà di usare lecitamente la propria ricchezza, liberamente, senza avere eccessive restrizioni, purché venga fatto in collaborazione volontaria con il Fisco. Continua a leggere
Comincio a pensare il Parco Roja sia il deserto dei tartari di noi (ex) giovani Ventimigliesi. Qui chiude tutto:
Le motivazioni sono da ricercare nell’attività di riorganizzazione aziendale, posta in atto da parte della Montagu Private Equity, che ha acquisito la stessa nel luglio 2014. La cessazione totale dell’attività dovrebbe avvenire entro i primi mesi del 2016 con possibilità di ricollocazione, soltanto per pochissimi dipendenti, presso la sede francese. In definitiva, questa procedura determinerà il licenziamento di circa sessanta persone e ciò desta grande preoccupazione, in un periodo di forte disagio sociale com’è quello attuale.”
chiude la Cipriani, come possono farci credere che qualcuno delocalizzerà a Ventimiglia qualcosa? Continua a leggere