Knulp e Raperonzolo

Come molti di voi sapranno, sono l’ultimo degli esterofili. Per me la Riviera è l’unica casa possibile, pazienza se ci sono i mafiosi e i blogger dentro: qualche rompiballe in famiglia deve pur esserci. Ma, detto questo, zappingando su internet mi sono ritrovato di fronte agli occhi questo link:

http://www.independent.co.uk/news/world/americas/vancouver-shelterbenches-show-up-londons-antihomeless-spikes-as-how-not-to-deal-with-rough-sleepers-9565941.html

A Vancouver, in netta controtendenza con quanto fanno le altre amministrazioni di tutto il mondo, compresa Ventimiglia, hanno costruito delle panchine appositamente studiate per essere utilizzate, di notte, come riparo dei senzatetto.  Contemporaneamente, a Londra (e a Ventimiglia), venivano eliminate alcune panchine e piazzate delle punte, stile caccia-piccioni, per impedire che i Knulp* di tutto il mondo potessero costruire il proprio giaciglio notturno. Continua a leggere

La gogna vista dalla procura (1) : storia di Piero Tony – di Claudio Cerasa –

Pubblico , senza alcun commento , nella convinzione che quanto riportato in questa interessante intervista ad un magistrato italiano, non sia altro se non la testimonianza molto semplice e drammaticamente vera di come si facciano le indagini nel nostro Paese . Per fortuna la stragrande maggioranza dei componenti la magistratura italiana sono persone serie ed affidabili , dotate di grande professionalità , senso del dovere ed abnegazione, ma purtroppo , come in tutti i settori , qualche situazione anomala c’è . Abbiate la pazienza di leggere fino in fondo ( pubblico la lunga  intervista in due parti ) : chi di voi lettori non è ostaggio di pregiudizi , saprà cogliere la gravità di quanto in essa contenuto…. Continua a leggere

Prime reazioni al programma amministrativo del Sindaco Ioculano

Il nuovo Sindaco di Ventimiglia ha giocato le sue carte e ha sceso il suo programma amministrativo. In molti lo hanno ritenuto debole e poco consistente, ma io continuo a dire “lasciamolo lavorare”, diamo tempo a lui e alla sua giunta di entrare nei meandri della burocrazia, di organizzarsi e di iniziare a lavorare concretamente: la Città dopo due anni di commissariamento passivo e burocratizzato ne ha veramente bisogno. In molti che mi hanno letto mi hanno chiesto se sono diventato di sinistra e pro Ioculano. Continua a leggere

Qualora qualcuno volesse davvero capire

Le società in house providing (come la Civitas) sono tutt’altro che ignote al nostro diritto amministrativo; sulla loro natura si è soffermata cospicua giurisprudenza del Consiglio di Stato (Sentenze n. 7636/04, 962/06, 1513/07, 2765/09, 5808/09, 709/10 e 1447/11), nonché della Corte dei Conti (Sentenza 546/13). Le loro caratteristiche sono state esaminate anche dalla Cassazione civile per accertare se il regime di responsabilità degli amministratori fosse disciplinato dal diritto societario o da quello erariale. Il quesito potrebbe non interessare se non fosse che le pronunzie in argomento permettono di fissare i dati necessari per comprendere la modalità di funzionamento di tali soggetti giuridici. Continua a leggere

Hic!

La settimana scorsa, un giovane mi ha chiesto che cosa deve fare da grande. Credo volesse sentirsi dire di non andarsene da qui, che qui c’è speranza e, in fondo ci si può vivere. La risposta, a dire il vero, non mi è venuta in automatico, come in passato: sarà l’età, saranno le esperienze, sarà che questa benedetta estate 2014 tardava ad arrivare, mi son fatto offrire una media prima di rispondere. La lucidità che si trova in un boccale di birra difficilmente te la può insegnare qualcuno. Continua a leggere

Sono solo un figlio di wazzup

Ho letto con interesse il programma amministrativo del quinquennio targato Ioculano. Faccio ormai una fatica tremenda a leggere un documento di 7 pagine, sono figlio della cultura degli sms e del wazzup, non va bene. Condivido, ovviamente, un po’ tutte le cose che vengono descritte nel programma. Mi sembra in linea con quanto impostato già 8 anni fa dall’Amministrazione Scullino, credo quindi vada nella giusta direzione. Peccato aver perso quasi 3 anni nel nulla. Sono stati anni in cui c’è chi ha gioito e chi ha pianto, ma soprattutto, sono stati anni in cui, sicuramente, Ventimiglia è scivolata ancora qualche gradino più in basso di quello a cui si trovava in precedenza (mi viene da dire, già molto in basso). Continua a leggere

Una lettura interessante ….. da”Italia Oggi” il dl n. 90 del governo Renzi

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’articolo di Francesco Cerisano comparso su Italia Oggi in data odierna . L’aspetto interessante potrebbe riguardare le modalità di composizione di alcune Giunte di Enti locali ( fra le quali c’è anche Ventimiglia ) ,all’interno delle quali sono stati chiamati componenti in pensione e per i quali si potrebbe configurare un problema di liceità della nomina . Sicuramente i numerosi emendamenti presentati ovvieranno a tale problema con correttivi specifici , ma nelle more del dibattimento parlamentare , a cui dovrebbe far seguito una modifica normativa ben definita e chiara , come si dovranno considerare le deleghe assegnate ad assessori comunali che risultino in pensione ? Nell’attesa leggetevi quanto riportato nel proseguo . Continua a leggere

Beviamoci su…

Dopo un’assenza lunghissima, torno a scrivere. Ho letto un po’ di riviera24 arretrati. Ci ho messo poco, la nuova amministrazione sembra proseguire egregiamente il lavoro impostato dalla Commissione: per ora quindi, si continua a lasciare la città nel degrado, guardandosi bene dal dare una scossa. Nel frattempo pare abbiano trovato tracce di mafia pure a Diano Marina: l’implacabile Casa della Legalità procede nell’analisi del DNA di tutti i politici liguri con l’obiettivo di stanare tutti i calabresi della zona e ricacciarli da dove sono venuti. Continua a leggere