“Ius soli” o “Ius sanguinis”: è questo il dilemma prioritario? Ascoltiamo il Presidente Napolitano e i cittadini che chiedono lavoro e meno tasse.

Info Oggi

 

In questi giorni mi è capitato di sentire discutere, più volte, sulla (quasi) proposta del nuovo Ministro dell’Integrazione Cecile Kyenge (foto di lato), che ha annunciato di voler preparare nelle prossime settimane un disegno di legge sullo “ius soli”. La proposta è stata vista, da alcuni, come la volontà di legalizzare, concedendo la cittadinanza italiana, tutti gli extracomunitari. Continua a leggere

Pubblichiamo l’articolo: “I CRETINI DI INTERNET di Alessandro Sallusti”

Leggo questo articolo di Alessandro Sallusti, pubblicato su “Il Giornale” di sabato scorso, che condivido nei suoi contenuti essenziali, tralasciando i personalismi tipici di un giornalista diretto e molto esplicito come il Dott. Sallusti. Credo che si debba molto riflettere su quello che diciamo sui blog, ma anche quando pettegoliamo nei bar. Facciamo attenzione alle frasi ad effetto non ben pensate e meditate. Continua a leggere

Calabresi e Bergamaschi. Rispondiamo ad una domanda che ci è pervenuta, seppure considerata “stolta”.

Ecco la domanda che ci è pervenuta via email: “Buongiorno illusttrimi,
dopo quanto accaduto non mi pare reale che non abbiate dato spazio sul
vostro sito a quanto emerso in citta nella giornata di venerdi 03.05.13,
ma quanto siete intimoriti o coinvolti ????
Tutto ciò la gente normale come me proprio non lo capisce… Continua a leggere

Aspettando la bellissima e incantevole passeggiata sul mare che dal nuovo Porto di Ventimiglia arriverà a S. Ampelio di Bordighera.

L’ex Sindaco Scullino risponde ad un nostro lettore che all’interno del suo articolo “PASSEGGIANDO TRA MARE e MONTI”  (http://www.ventimigliablog.it/blog/?p=1123), scriveva: “Sarebbe bello poter percorrere questo meraviglioso itinerario senza dover deviare nel centro cittadino della ridente Vallecrosia,  oppure sperare di riuscire ad oltrepassare la Foce del Nervia senza bagnarsi. Allora forza! Siamo fiduciosi e speriamo che gli organi preposti riescano a realizzare questo desiderio, riuscire a collegare quei pochi metri che dividono Vallecrosia da Ventimiglia, rispettando il nostro amico più grande l’AMBIENTE” Continua a leggere

La violenza deve essere sempre condannata.

Pubblichiamo un commento all’articolo “Compostezza e Orgoglio. Martina la figlia del carabiniere Giangrande (http://www.ventimigliablog.it/blog/?p=1171).

I  commenti che più ho sentito in questi giorni  “… poverino era disperato, senza un lavoro, la moglie l’aveva lasciato”  quindi la colpa è della moglie che l’ha lasciato, non conta quanto emerso, cioè che conducesse un tipo di vita decisamente disordinato,   –  “ … lui non voleva sparare al carabiniere ma arrivare ai politici, l’hanno fermato prima e allora…”  quindi la colpa è dei politici perché ha perso il lavoro,  – “questo è un segnale importante,  chi  sta in alto speriamo ne prenda atto…  “ quindi quando siamo in difficoltà siamo autorizzati ad uscire di casa e sparare, per attirare l’attenzione, perché tanto abbiamo l’alibi della disperazione. Continua a leggere

Primo maggio:Grillo,Caporetto lavoratori Stanco rito assolutorio mentre il Paese si regge sul nulla

Primo maggio:Grillo,Caporetto lavoratori(ANSA) – ROMA, 1 MAG – ”Festeggiare il Primo Maggio e’ uno stanco rito assolutorio dei responsabili, dei sindacati complici, dei ‘prenditori’ di appalti pubblici di Confindustria, dei partiti che hanno occupato lo Stato. Continua a leggere

Letta-Hollande: piena intesa dopo lungo faccia a faccia

 Parigi – Ha tutte le caratteristiche di un incontro di lavoro approfondito il colloquio che da oltre un’ora vede impegnato all’Eliseo il premier italiano Enrico Letta con il presidente francese Francois Hollande. A stravolgere i tempi del cerimoniale sarebbe stato il lungo incontro tete a tete tra il presidente del Consiglio e il presidente francese. Continua a leggere

Compostezza e Orgoglio. Martina la figlia del carabiniere Giangrande.

Ci sono momenti in cui certe parole ritrovano il valore che sembravano aver perduto per sempre, diventate com’erano puro rumore di fondo, usurate e svuotate dall’abuso e dalla cialtroneria della cattiva politica. Parole come orgoglio, famiglia, umanità, istituzioni, speranza, pace, progetto… Non può essere un caso che queste parole tornino a pesare quando vengono pronunciate da persone comuni che non avrebbero nessuna autorevolezza per parlare a tutti di grandi ideali. Non è un caso se di colpo quelle parole, scandite con semplicità e spogliate di ogni retorica, riacquistano tutta la loro verità, come se con stupore le sentissimo per la prima volta. Continua a leggere