Ventimiglia Servizi: i tre saggi, gli esperti e occhi azzurri

E’ stata approvata la DETERMINA 2013/124, avente il titolo APPROVAZIONE RUOLO DI RISCOSSIONE COATTIVA ICI anni 2008/2009/2010. Come vi dicevamo vi è il rischio prescrizione e quindi i danni causabili aumentano. L’importo pronto da riscuotere coattivamente è di circa 135.000 euro. La Ventimiglia Servizi era pronta per procedere ma …… è stata messa in liquidazione!!!

Continua a leggere

Defecatio e dintorni

Leggo Beveraedintorni quando, sommesso come un Ragioniere iscritto all’albo dei Dottori Commercialisti, leggo il mio nome associato ad un certo Diogene. Umile come un consulente che chiede consulenza, vado su wikipedia, ancora aperto alla pagina “responsabilità del liquidatore”, e riempio la stringa di ricerca col fatidico nome. Con gran stupore e sgomento, mi si para davanti una sfilza di “Diogene di qui” e “Diogene di lì”. Continua a leggere

Novità nelle novità dal Fisco

E’ stato pubblicato il D.L. 30/11/2013, n. 133 (G.U. 281/2013) che contiene:
- novità concernenti il versamento del SALDO IMU per il 2013;
-  modifiche alla misura e al termine degli acconti per i soggetti IRES (società di capitali).
Verificate se dopo gli ultimi cambiamenti avete pagato correttamente.
PER L’IMU
Ricordo che non pagano IMU: Continua a leggere

Bonus mobili, ristrutturazione e risparmio energetico, pubblicate alcune Faq

Pubblicate dal Governo alcune Faq sulle agevolazioni fiscali introdotte o prorogate dal “Decreto ecobonus”

Sul sito del Governo sono state pubblicate alcune Faq che cercano di fare luce sul bonus mobili, sulla detrazione per il risparmio energetico e sul bonus ristrutturazioni. Fino al 31 dicembre 2013 è, infatti, possibile continuare ad usufruire delle agevolazioni fiscali introdotte o prorogate dal “Decreto ecobonus” (decreto legge 63/2013 convertito dalla legge n. 90/2013). Continua a leggere

Ma Battisti dove sei!!?!

Ormai l’epopea Civitas ha raggiunto livelli di tale elevazione cultural-professionale che si commenta da sola (sopratutto perchè se li commento io poi mi becco una querela…) Un consulente che chiede consulenza alla Corte dei conti su quali sono le responsabilità del “liquidatore” e del “socio” è fatto di sicuro interesse (anche antropologico). Continua a leggere

Gli articoli più letti a novembre sono …

  1. L’articolo più letto è stato “L’ASSURDITA’ DELLE ACCUSE , LA REALTA’ DEI FATTI“; un articolo da leggere, per chi non l’avesse ancora fatto, che vi farà riflettere.
  2. Subito dopo segue “Civitas, operazione verità“; una lettura oggettiva e provata che inizia a chiarire le tante falsità dette sulla Civitas srl, società strumentale del comune di Ventimiglia. Continua a leggere

L’ottobre di parecchi anni fa

Ieri mi ha telefonato Keynes, non ha gradito il mio appunto sulla sua “pochezza” accademica. Ci siamo chiariti, in ogni caso, e abbiamo avuto modo di ricordare i bei tempi.

Era l’ottobre di parecchi anni fa, ricordo il freddo di New York e lo spettro della povertà che aleggiava sull’intera Manhattan. Era il primo weekend dopo “il giovedi nero” e, come accadeva spesso in quel periodo, ci incontrammo in un anonimo bar, giusto dietro Times square. La calma e la tranquillità del posto, molto inglese nell’arredamento e nei modi del titolare, ci conferivano la perfetta tranquillità per le nostre chiacchierate. Lui era già famoso all’epoca, io preferivo vivere nell’anonimato, quasi trasparente rispetto al mondo che mi circondava. Pensavo spesso alla mia Ventimiglia. Continua a leggere

Attenzione, le nuove regole non valgono per tutti

Come non concordare con l’articolo “Averlo lungo meglio di averlo breve” del Ph. D. Albino. Viviamo in un paese dove il Presidente del Consiglio dei Ministri anticipa che il versamento della seconda rata degli acconti si potrà eseguire entro il 10 dicembre 2013 e poi, quando esce il comunicato stampa (i giuristi rabbrividiscono al pensiero che ormai andiamo avanti a comunicati stampa che – giuridicamente – non hanno nessuno valore), leggendolo, si capisce che non è proprio così. Tra il dire e il fare, per i nostri super governanti, ci può essere una differenza. Quindi, riassumendo, salvo ulteriori diverse interpretazioni, possiamo dire che slitta l’acconto solo per le società di capitali e i soggetti Ires, ma non per le persone fisiche, società di persone e soggetti assimilati.

Continua a leggere