Ecco gli articoli più letti nel movimentato ottobre 2013

bollettino-ottobre-2013-620x300

In questo mese, i nostri lettori hanno dimostrato una specifica sensibilità e attenzione verso argomenti di estrema attualità, con particolare riferimento alle diatribe ventimigliesi e dimostrando di voler comprendere cosa realmente sta accadendo a Ventimiglia. L’articolo più letto, staccando notevolmente gli altri, è stato “Un mostro esiste a Ventimiglia, ha tre teste e non è la Civitas“. Tralasciando gli aspetti polemici dell’articolo, il pregio dello stesso è stato che ha fatto capire come sia facile equivocare, anche da parte di persone con cariche istituzionali molto importanti,  la realtà dei fatti giungendo a conclusioni errate. Continua a leggere

Soprattutto, siate sempre capaci…

Il post del Sindaco dovrebbe scoraggiare qualsiasi giovane e qualsiasi uomo a presentarsi alle elezioni. Un pò di tempo fa, una persona che ha dimostrato nel tempo di aver ragione mi diceva di stare attento a muovermi nel mondo politico, che fosse quello Ventimigliese o quello Italiano (o quello Mondiale?). Continua a leggere

L’ASSURDITA’ DELLE ACCUSE , LA REALTA’ DEI FATTI

Non posso in alcun modo nascondere la mia amarezza per quanto accaduto mercoledì  scorso . Sono stato rinviato a giudizio per avere deciso di tinteggiare  il mercato ortofrutticolo di Ventimiglia , facendo spendere alla comunità ventimigliese , ventinove mila euro ( € 29000,00 ) , rispettando leggi e  regolamenti . I miei avvocati mi avevano preparato a questa evenienza , ma io non volevo crederci …. Continua a leggere

Cercando ispirazione

Ricorso su ricorso arrivano fino in Cassazione le velleità secessioniste di un uomo che si è  autoproclamato “reggente provvisorio” di un nuovo stato, nato dalla separazione in due della Sicilia. Tanto che gli ermellini hanno dovuto pronunciarsi in punta di diritto sulla causa intentata da un signore siciliano contro lo Stato per dividere l’isola in due.

Giuseppe Mignemi, questo il nome dell’ardimentoso ricorrente, ha portato in tribunale un prefetto e un magistrato della Corte dei Conti per ottenere “la condanna dello Stato italiano alla spartizione della Sicilia in due zone”, la Sicilia orientale, “indipendente e neutrale”, e quella orientale, “autonoma a statuto incompleto da sessant’anni per ostruzionismo e complotto politico del governo unitario accentrato a Roma”. Continua a leggere

Riflettiamo

Crediamo sia utile riflettere su quanto detto dal coordinatore comunale di PdL/Forza Italia di Imperia, Antonello Ranise,che interviene commentando l’assoluzione dell’ex vicesindaco di Imperia Rodolfo Leone e prende spunto per fare alcune considerazioni in merito all’aspetto politico della vicenda.

“Intervengo ad alcuni giorni di distanza dalla notizia della completa assoluzione di Leone (ex vice-sindaco di Imperia) e della sua segretaria, per la non sussistenza del fatto contestato, la ‘turbativa d’asta’, proprio per non incorrere in sospetti di strumentalizzazione o di eccessivo spirito di rivalsa che non avrebbe senso oggi a due anni di distanza dai fatti… Ricordo, per chi se ne fosse dimenticato, che i procedimenti a carico dell’ex vicesindaco erano cinque, tutti rivelatisi infondati e risoltisi con assoluzioni e archiviazioni. E’ evidente che chi come me ha sempre ribadito con fermezza piena fiducia nella giustizia, non può che essere soddisfatto dell’esito favorevole della vicenda e dalla costatazione che comunque la verità infine emerga con chiarezza senza ombra di dubbio. Tutto bene dunque? Non direi… E vorrei che queste mie considerazioni fossero interpretate come un contributo sereno al dibattito sulla giustizia e sull’uso che ne viene fatto, che implica il rapporto con i media e le inevitabili conseguenza politiche. Anzitutto c’è un problema di tempi, due anni non sono pochi per chiunque, in politica poi, sono un tempo enorme. Continua a leggere

Riscaldiamoci un po’

locandina caldarrosteRiceviamo e volentieri pubblichiamo la locandina che richiama l’attenzione dei nostri lettori su questa manifestazione autunnale.

Caldarroste e vin brùlé per tutti, domenica 26 ottobre, domani, a Torri, nella Piazza.

Il tutto a partire dalle ore 17,00.

Non mancante e buon divertimento.

25 ottobre 2013 – La Redazione

Wikipedia e il danno erariale

La Corte dei conti ha ritenuto configurabile quale danno erariale il danno all’economia nazionale, inteso come lesione dell’interesse generale alla salvaguardia, all’incremento e al progresso dell’economia nazionale, oppure il danno all’immagine della pubblica amministrazione, inteso come grave perdita di prestigio a seguito del detrimento dell’immagine e della personalità pubblica dello stato o altro ente pubblico derivante da un’azione delittuosa di un suo amministratore o dipendente (WIKIPEDIA)

Recente autorevole dottrina ha apprezzato l’esistenza di danno erariale diretto in connessione con l’interruzione di contratti con società strumentali da parte dell’ente affidante con successiva messa in liquidazione delle stesse qualora tale decisione non sia “adeguatamente motivata” ed escludendosi solo il caso in cui “dalla messa in liquidazione della società affidata a seguito di revoca di contratti non scaduti possa derivare un esplicito vantaggio economico per l’Ente”. In pratica, pur nell’ottica spending review, la prematura messa in liquidazione e cancellazione di una società già precedentemente affidata potrebbe, se non adeguatamente motivata, essere foriera di danno erariale. Mi pare assolutamente condivisibile.

24 ottobre 2013 – Albino Dicerto

La prima vittoria di Ventimigliablog

Mi pregio annunciare quella che, a torto o a ragione, ritengo una battaglia vinta da Ventimigliablog: la ciclopedonale Ventimiglia-Camporosso (forse) si farà! http://www.sanremonews.it/2013/10/21/leggi-notizia/argomenti/altre-notizie/articolo/ponte-ciclo-pedonale-tra-camporosso-e-ventimiglia-ce-lok-definitivo-il-progetto-milionario.html#.UmUwM3C8BmM

Continuiamo a monitorare e segnalare.

21 ottobre 2013 – Albino Dicerto