L interpellanza di Scullino per la messa in sicurezza di Trucco

In primo piano

In data 18/11/2024 ho provveduto ad inviare un’ interpellanza al Comune di Ventimiglia per sapere a che punto sono le interlocuzioni con l’Amministrazione Provinciale di Imperia per gli interventi da realizzare per la messa in sicurezza di Trucco ( con massima priorità). In particolare ho tenuto a sottolineare che:
Il protrarsi degli interventi idraulici necessari ad attenuare il rischio di fenomeni esondativi ha evidenti conseguenze negative sulla sicurezza di persone e cose.
Questi interventi sono anche fondamentali per poter in seguito realizzare quelle opere di carattere produttivo (birrificio, strutture sportive e ricreative, arredo urbano) che sono già previste.
Considerato che nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2023-2025 non compare alcuna previsione di interventi di messa in sicurezza, ho chiesto al Sindaco di illustrare al Consiglio Comunale e ai Cittadini le motivazioni per cui, nonostante le criticità note a livello di sicurezza, sia stato rilasciato ad un imprenditore privato il permesso di costruire, con bozza di convenzione urbanistica approvata ed eseguibile. E’ da evidenziare come la possibilità di edificare in quella suddetta zona sia condizionata dalla messa in sicurezza idraulica e dall’approvazione delle conseguenti varianti al Piano di Bacino. Ad oggi nessuna delle due condizioni pare sia presente.
E’ come un gatto che si morde la coda: da una parte la Regione blocca le attività, finché le zone a rischio del Roja non vengono messe in sicurezza e dall’altra la Provincia di Imperia, soggetto responsabile dell’attuazione, non esegue gli interventi necessari (indicati dall’Autorità di Bacino nel Piano di mitigazione del rischio idraulico ). In tutto ciò il Comune di Ventimiglia sta a guardare.
A complicare le cose intervengono altri due soggetti: l’Anas che ha in corso una variante di tracciato della strada statale n. 20 del colle di Tenda e il Demanio fluviale che è proprietario del 77% delle aree interessate.
La goccia che ha fatto traboccare il vaso ( prima che a traboccare sia di nuovo il Roja) è stata l’ottima iniziativa di un imprenditore locale di ristrutturare alcuni immobili fatiscenti e di destinarli a birrificio artigianale. Il progetto prevede anche la valorizzazione delle aree circostanti con impianti sportivi di padel, tennis, pista ciclabile, parcheggi, verde, illuminazioni e altre dotazioni di arredo urbano.
Con la mia interpellanza ho perciò chiesto chiarimenti sulle intenzioni della delibera che ha approvato la bozza di convenzione urbanistica, a corredo del Permesso di costruire convenzionato, ignorando il blocco regionale e dando per scontata sia la compatibilità dell’intervento con la variante stradale Anas (senza averne la documentazione) sia la disponibilità del Demanio fluviale.
Ho anche colto l’occasione per chiedere ragguagli sulla mancata priorità e urgenza della messa in sicurezza di Trucco, visto che analoghe situazioni hanno avuto risposta positiva con i Fondi PNRR dalla Regione. (Ultima in ordine di tempo è stata la messa in sicurezza dell’attraversamento alla foce del torrente Argentina). L’Amministrazione, che fino al 23 giugno 2022 ho presieduto, ha ritenuto di doversi sostituire a quella Provinciale accollandosi l’onere di mettere in sicurezza il tratto terminale del Roja (e così sbloccare attività private che erano impegnate con investimenti importanti) e creare per Trucco un apposito Ambito RU4 di rigenerazione urbana. Dopo la parentesi commissariale però, l’Amministrazione in carica ha revocato la cifra di € 2.703.000 complessivi per la messa in sicurezza delle tre Sezioni (tra -100 e – 70 in argine di sinistra) e di € 1.073.000 complessivi per la messa in sicurezza delle quattro Sezioni (tra – 100 e – 60 in argine di destra). Infine, dopo il blocco regionale agli interventi nell’Ambito RU4 di Trucco, l’attuale Amministrazione è rimasta inerte e in vigile attesa.

La lettera aperta di Scullino al Presidente Bucci

In primo piano

Gaetano Antonio Scullino
Via Repubblica 8/b
18039 Ventimiglia Im

Presidente Regione Liguria
Marco Bucci
Genova

Lettera aperta

 

Accolga, caro Presidente, il mio più cordiale e fiducioso benvenuto, scambiato tra ex-Sindaci civici, Lei di Genova promosso e io di Ventimiglia retrocesso in minoranza, ma tutti e due uniti dalla priorità che va data all’impegno diretto nei confronti dei cittadini pur mantenendo sempre le proprie idee politiche però senza mediazione di Partito.

L’unica rappresentanza di Ventimiglia nell’Assemblea regionale è oggi di un Partito di opposizione, pregiudizialmente dissonante sui fatti, sulle valutazioni e sulle proposte rispetto ad una realtà amministrativa cittadina alla quale sento il dover di dare voce pubblica per i gravi errori che si stanno commettendo e che sono da correggere nell’interesse collettivo e non da sfruttare per sterile propaganda politica.

 

Si tratta del “Dopo Tempesta Alex” di quattro anni fa e delle tante misure che la Regione Liguria ha adottato per soccorrere, riparare e prevenire nell’ambito delle proprie competenze e che ancora oggi attendono inutilmente una adeguata risposta dall’Amministrazione comunale eletta nel maggio dell’anno scorso.

 

La prima è contenuta nel decreto n. 104 del 22/11/2021 in vigore dal 15/12/2021 dell’Autorità di Bacino del Roya con la quale la Regione ha un accordo di avvalimento, decreto che riguarda la pericolosità delle fasce fluviali inondabili a rischio idraulico, i nuovi ambiti normativi e il Piano degli interventi di mitigazione.

L’Amministrazione precedente aveva portato detti interventi fino a ottenere l’esito favorevole della Conferenza decisoria del 12 aprile 2022 e all’invio alla Centrale Unica di Committenza per il loro appalto, rimasti senza esito per incompetenza del Commissario straordinario a formalizzare con la Cassa Depositi e Prestiti l’impegno di spesa sull’Accordo di prestito flessibile da tempo aperto con l’Istituto, e questo fino al giugno 2023 e dopo quella data per inerzia dell’Amministrazione che è subentrata.

 

Nello specifico e sotto il profilo idraulico, il 29 marzo 2022 la Regione ha approvato il progetto definitivo/esecutivo di messa in sicurezza di entrambi gli argini, nelle tre Sezioni tra -100 e -70 a sinistra per un importo di € 2.703.000 complessivi e nelle quattro Sezioni tra -100 e – 60 a destra per un importo di € 1.073.000 complessivi.

 

Nel cronoprogramma i due stralci di messa in sicurezza erano preceduti dallo stralcio relativo alla ricostruzione di una passerella.

Il precedente progetto 10/02/2022 la prevedeva ciclopedonale a campata unica con luce di 125 metri di lunghezza e andamento curvilineo con estradosso che parte dai metri -1,80 sul pelo dell’acqua sui due argini e arriva ai metri -4,84 del culmine e con € 7.513.000 di costo complessivo.

L’attuale progetto 11/10/2024 che lo sostituisce approvato dalla Regione il 19/09/2024 limitatamente alla sola passerella, la prevede pedonale e non più ciclabile, a due campate con luce di 66,30 metri di lunghezza ciascuna e andamento rettilineo a -4,65 metri di quota sul pelo dell’acqua, con € 6.331.000 di costo complessivo e quindi con un minor impatto di 19 centimetri e con un risparmio di € 1.182.000.

Detto risparmio però è nettamente inferiore alla sommatoria tra gli € 500.000 che erano stati donati da S.A.S. Alberto II° di Monaco e che sono perenti dopo il biennio e ai maggiori costi imposti dalla Variante di “prosecuzione del futuro tracciato ciclabile in arrivo da Passeggiata Oberdan attraverso Lungo-Roya Gerolamo Rossi e quindi il collegamento con Piazza della Costituente tramite Ponte Doria”, indispensabile per rispettare la deliberazione n. 557/2022 della Giunta Regionale di Accordo con il Comune di Ventimiglia di inserimento nella Ciclovia turistica nazionale “Tirrenica”, itinerario ciclabile di importanza prioritaria e strategica nazionale.

 

Ritorno al tema della messa in sicurezza degli argini, caro Presidente, avendo la “Tempesta Alex” nella mente e negli occhi la DANA di Valencia, per elencarLe gli interventi approvati dalla Regione nel marzo 2022 e tuttora inattuati in argine sinistro:

A.  Il rifacimento della arginatura in continuità con quella prevista per le rampe di accesso sud e nord della passerella, per uno sviluppo di 35, 25 metri a monte con parapetto in carpenteria metallica e di 33, 25 metri a valle con parapetto pieno.

B.   E poi, a salire, nel tratto tra le sezioni -70 e -72 rifacimento dello sbalzo e del marciapiede per lo sviluppo di 103,50 metri con risanamento delle parti in argine ammalorate e contestuale rialzo con parapetto in carpenteria metallica.

C.   Quindi, nel tratto compreso tra le sezioni -72 e -75 e per uno sviluppo di 69,90 metri, realizzazione di parapetto pieno con risanamento del paramento murario e rialzo dell’argine con parapetto in carpenteria metallica fondato su struttura in cemento armato.

D.  E ancora, nel tratto compreso tra le sezioni -75 e -80 e per uno sviluppo di 54,75 metri, realizzazione di parapetto pieno con risanamento del paramento murario e rialzo dell’argine con parapetto fondato su struttura in cemento armato.

E.   Infine, nel tratto compreso tra le sezioni -90 e -100 e per uno sviluppo di 113 metri, realizzazione di parapetto pieno.

 

In argine destro gli interventi sono:

A.    Il rifacimento con rialzo della arginatura per ottenere continuità con quella prevista alle quote delle rampe parzialmente a sbalzo sul Roya di accesso sud e nord della passerella, per uno sviluppo di 25,10 metri a monte e di 32,80 metri a valle.

B.     Innalzamento dell’esistente arginatura nel tratto compreso tra le sezioni -60 e -72 e per uno sviluppo di 97,70 metri, con rialzo in cemento armato di spessore pari a 40 centimetri e altezza variabile da 2 a 2,90 metri.

C.    Innalzamento dell’esistente arginatura nel tratto compreso tra le sezioni -72 e -80 e per uno sviluppo di 76,55 metri, con rialzo in cemento armato di spessore pari a 40 centimetri e altezza pari a 0,50 metri.

D.    Innalzamento arginale con parapetto pieno nel tratto compreso tra le sezioni -90 e -100 per uno sviluppo di 20 metri.

 

Una seconda misura della Regione del “Dopo Tempesta Alex” di quattro anni fa è contenuta nel Decreto 03/10/2022 n. 2022-AM-6356 del settore Territorio e Ambiente e nel Parere di compatibilità idrogeologica del 29/04/2022 n. 2022-0311730 del Dipartimento Ambiente e protezione Civile che “condizionano strettamente” lo sviluppo di tre dei quattro Ambiti di Ventimiglia del Programma regionale di Rigenerazione Urbana “alla futura messa in sicurezza idraulica degli areali su cui ricadono e all’approvazione delle conseguenti varianti alle cartografie del Piano di Bacino, con tutti gli elementi di incertezza connessi”, con esclusione del solo Ambito RU-3 del polo a servizi di Roverino.

Le conseguenze di queste misure sono particolarmente pesanti anche sotto il profilo economico e non soltanto della sicurezza poiché toccano i punti nevralgici del Centro urbano, la zona di espansione e di sviluppo industriale di Trucco e l’intera fascia di rispetto del centro storico di Ventimiglia alta, una fascia ricadente in area a servizi lungo fiume e Piazza Costituente, oltre al tessuto storico prevalentemente ottocentesco di Marina San Giuseppe.

 

Una terza misura regionale non meno pesante sconta le conseguenze del “Dopo Tempesta Alex” per la mancata messa in sicurezza della sponda destra nel tratto compreso tra le sezioni -80 e -110, zona a elevato rischio di “esondazione in sponda orografica nella zona dei campi sportivi con tiranti d’acqua a bassa energia”.

Si tratta della situazione che ha indotto il “Settore difesa del suolo della Regione Liguria” in sede di Conferenza dei Servizi decisoria a dichiarare non ammissibile uno “Studio di fattibilità tecnica economica” dell’importo di € 5.850.000 di cui € 2.400.000 a carico del PNRR M2C4 Investimento 2.2: “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica”.

È il progetto definitivo di messa in sicurezza di via Freccero attraverso una variante di tracciato con la realizzazione di un sottovia della linea ferroviaria Genova Sampierdarena – Confine francese in località Peglia deliberata dal Commissario straordinario il 15/02/2023 con i poteri del Consiglio comunale per evitare il rischio di perdere il contributo PNRR per scadenza dei termini di legge.

 

Non vado oltre nella mia esposizione sulle conseguenze negative del ritardo e mi limito al confronto con la Francia nel cui territorio si trovano 600 chilometri quadrati dei 670 complessivi del Bacino idrografico del Roya e che ha interessi diretti nell’emungimento della falda acquifera che alimenta parte della vicina Costa Azzurra.

Gli interventi di ripristino e di messa in sicurezza al di là del confine sono ultimati da molto tempo, inclusa la manutenzione di due importanti invasi artificiali e di tutte le opere di attraversamento.

 

La realtà è questa, caro Presidente, e pesa sempre più sui cittadini tra i quali includo chiunque investe sulla valorizzazione e sullo sviluppo delle risorse territoriali, ambientali e culturali di Ventimiglia, ognuno in attesa di una svolta che rimuova gli ostacoli sul proprio cammino.

Il mio intento è quello di renderne partecipi tutti i cittadini, assieme al nuovo Presidente della Regione Liguria, al quale rinnovo il benvenuto e l’augurio di buon lavoro.

Con stima

Gaetano Antonio Scullino

Ventimiglia 08 novembre 2024

 

 

 

 

NUOVO OSPEDALE SAINT CHARLES DI BORDIGHERA

In primo piano

Gestione pubblica/privata società G.V.M.

Recentemente è stata avviata la riorganizzazione dell’Ospedale di Bordighera, con il modello di

gestione pubblico-privato e solo nel mese di Giugno e stato “finalmente “aperto il Nuovo Pronto Soccorso.

La privatizzazione è stata una scelta controversa, ma sta’ iniziando a mostrare i primi segnali positivi, in seguito al ripristino della piena operatività, di molti reparti già attivi e soprattutto del Pronto Soccorso, essenziale per dare una pronta risposta di caso di emergenza, che il servizio a Sanremo o Imperia era diventato inaccettabile e soprattutto preoccupante., considerata la distanza.

E doveroso ricordare il grande lavoro svolto dalla conferenza dei 17 Sindaci del Distretto Socio Sanitario Intemelio ( Olivetta, Airole, Ventimiglia, Camporosso, Dolceacqua, Isolabona, Rocchetta, Apricale, Pigna, Castelvittorio, Vallecrosia, San Biagio, Soldano, Perinaldo, Baiardo, Bordighera, Vallebona ), che durante la mia Presidenza si sono, tutti assieme, battuti per la salvaguardia e il rilancio dell’Ospedale Saint Charles, ed hanno contribuito in maniera significativa al risultato che oggi vediamo finalmente concretizzarsi.

Numerosi sono stati gli incontri, sia a livello locale che a Genova in Regione con l’allora Presidente Giovanni Toti, che ha mantenuto l’impegno, con tutti noi, e soprattutto con il Sindaco Ingenito e il sottoscritto, quando disse : “Vi assicuro che l’Ospedale di Bordighera non sarà chiuso o maggiormente indebolito, ma sarà fortemente rilanciato, saremo una gara e lo assegneremo ad un privato altamente qualificato.”.

Dopo qualche anno di attesa posso affermare che le cose stanno evolvendo nel migliore dei modi, quindi un mio doveroso ringraziamento va a Giovanni Toti, e al suo staff.

Durante una mia recente visita ad un amico ricoverato in Medicina, ho potuto costatare il buon livello di professionalità, cortesia e attenzione alle esigenze dei pazienti, del personale Medico, e paramedico, nonchè la crescente efficienza dei locali, grazie alla recente riorganizzazione del reparto, un aspetto importante in momento in cui la sanità pubblica, a livello nazionale, e messa a dura prova da sfide senza precedenti.

Questo mi rende fiducioso, ma consapevole che c’e’ ancora molto lavoro da fare, perche’ esistono ancora alcune criticità che dovranno essere affrontate e risolte con determinazione, come la organizzazione del Pronto Soccorso, soprattutto in questi mesi estivi, che come ho potuto costatare personalmente, molte decine di persone hanno atteso diverse ore prima di essere visitate e diagnosticate e quindi ricoverate o dismesse.

Il reparto ha la necessità di miglioramenti organizzativi e sopratutto di personale medico e infermieristico aggiuntivo, auspicando che scelgono di vivere e lavorare stabilmente nella nostra zona.

Si stima che in questo periodo estivo, le presenze di residenti e turisti sia raddoppiata, e quindi nonostante la buona volontà, e la professionalità, un solo medico e tre infermieri non sono umanamente sufficienti, per dare una risposta pronta alle ,purtroppo, numerose richieste di intervento.

Un’altra area che merita una veloce apertura e il reparto di Sub Intensiva, e Rianimazione, da tempo completati di tutti gli arredi e macchinari di ultima generazione, fondamentale per affrontare con maggiore sicurezza eventuali complicazioni che possono sorgere durante gli interventi, ma che ancora non funzionante a causata dalla carenza di medici specialistici; mi auguro che a breve tutto il personale occorrente sia impiegato.

La divisione di Chirurgia Generale è sicuramente molto migliorata, ottimi professionisti oggi eseguono numerosi e importanti interventi che prima non si realizzavano, ma richiede un potenziamento, specialmente nelle aree specialistiche come la Protesica, la chirurgia Bariatrica e quella del piede.

Il reparto di Radiologia è efficace e professionale, l’apporto di nuovo personale tecnico, ha decisamente migliorato il servizio.

Grazie alla gentile disponibilità dei medici che mi hanno accompagnato a visitare i vari Reparti, ho potuto costatare che la Riabilitazione segue giornalmente circa 30 pazienti ed è attiva nei due turni per cinque giorni la settimana; una area che necessità di maggiore attenzione e potenziamento, soprattutto per i pazienti anziani che, dopo un intervento protesico, non possono essere dismessi dopo pochi giorni perché spesso vivono soli, tenere queste persone in Ospedale più a lungo potrebbe evitare, in futuro, accessi in Pronto Soccorso.

Credo che il nostro territorio debba sfruttare al massimo il potenziale della Sanità anche attirando pazienti da altre regioni, grazie al nostro favorevole clima, con la creazione di strutture sanitarie e recettive RSA di alta professionalità, ma soprattutto evitando le numerose fughe di cittadini che preferiscono farsi curare in strutture fuori Regione.

E’doveroso precisare che molte delle indicazioni sopra esposte sono il frutto di informazioni, segnalazioni, preoccupazioni e richieste ricevute, anche da chi giornalmente opera professionalmente nel settore, con cui sarebbe auspicabile una forte collaborazione tra l’Ente e i medici di famiglia e i numerosi specialisti.

Aspettiamo quindi la fine di questo anno per fare un bilancio definitivo, basato su dati concreti sulla attività svolta, che mi auguro sia positivo, nel frattempo invio il mio personale BUON LAVORO

alla nuova gestione pubblico/privata della Società G.V.M.

Gaetano Antonio Scullino

Consigliere comunale

Ventimiglia, 20 Agosto 2024