Ecco gli articoli più letti di luglio 2013

Per chi volesse leggere gli articoli sotto indicati è sufficiente cliccare sul loro titolo.

L’articolo più letto è stato ….. quello, preferiamo non citarlo. Diciamo che è stato l’articolo che ha causato l’ira degli “innominabili”, che ha fatto scattare, almeno per adesso, solo una querela. E’ stato il più letto perché è stato pubblicizzato da più quotidiani (e non da noi). Quindi l’autore dell’articolo non deve montarsi la testa (e deve continuare a viaggiare in scooter), non è stato l’articolo più letto perchè era  da “premio pulitzer” (simpatico si, anche scherzoso o ironico, neanche sarcastico, forse leggermente pungente per evidenziare in positivo un fatto, ma non meritava tutto questo “successo”).  Continua a leggere

Nuovo redditometro, il Fisco controlla le nostre spese

Emanata dall’Agenzia delle Entrate l’attesa Circolare contenente le linee guida del nuovo redditometro

L’Agenzia delle Entrate ha diramato il 31 luglio la Circolare n. 24/E, che fornisce le linee guida per il c.d. “nuovo redditometro”, alla luce delle novità introdotte dal D.L. n. 78/2010, che ha modificato l’art. 38 del DPR n. 600/1973, e di quanto previsto dal Decreto attuativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 24.12.2012. I controlli scatteranno in caso di scostamenti significativi tra reddito dichiarato e capacità di spesa manifestata, che siano di almeno il 20 per cento. Continua a leggere

Non c’è trippa per gatti

Da una storiella ancora attuale, nasce un modo di dire, vediamo come.

Nella foto trovate Ernesto Nathan. Nacque a Londra nel 1845, figlio di un’italiana mazziniana e di padre londinese.  Arrivato in Italia nel 1859, dopo aver intrapreso diverse attività  a Firenze, Milano e in Sardegna, nel 1870 approdò nella Città Eterna. Divenne amministratore della  rivista di chiari orientamenti mazziniani “La Roma del popolo”, per poi iniziare una infrenabile scalata politica, che lo portò nel 1898 ad essere eletto consigliere comunale della Capitale. Dopo quasi dieci, Nathan viene eletto sindaco di Roma, carica che ricoprì dal 1907 al 1913. Nel  1907 il comune di Roma non attraversava un bel periodo economico, un po’ come oggi in tutti i comuni italiani, e bisognava tagliuzzare un po’ di sprechi (l’attuale “spending review”). Il neo-eletto sindaco Nathan chiese che le venisse sottoposto il bilancio comunale. Continua a leggere

La Cassazione e Berlusconi.

Sarebbe sufficiente che la Cassazione ritenesse corretta l’applicazione dell’articolo 2 della legge 74 del 2000 sui reati tributari (dichiarazione fraudolenta) invece dell’articolo 4 (dichiarazione infedele) e Berlusconi, seppure condannato (alla peggio) non avrebbe l’interdizione dai pubblici uffici. Se la Cassazione accogliesse questa tesi dell’Avv. Prof. Coppi di Roma, difesa subordinata, perché Berlusconi mira a “vincere”, potrebbe annullare la sentenza con rinvio. E il giudice del rinvio dovrebbe uniformarsi al principio di diritto affermato dalla Cassazione (articolo 4 e non articolo 2) e riformulare la pena. Conseguenza una pena più bassa, niente interdizione. Continua a leggere

Forse non tutti sanno (sugli animali) che…

 

– Il cuore di un gamberetto è nella testa

– gli elefanti sono gli unici animali che non possono saltare

– In uno studio effettuato su circa 200.000 struzzi, durato più di 80 anni, non si è mai visto uno struzzo mettere la testa nella sabbia.

– I porci non possono fisicamente guardare il cielo

– I ratti e i cavalli non possono vomitare

– il gracchiare di un’anatra (Quac, quac) non fa eco e nessuno sa perchè. Continua a leggere

Non permettete a nessuno di usarvi violenza

La segnalazione di un cittadino è riuscita a fermare la bestiale violenza su una donna. Segnalate, denunciate, ribellatevi. Basta alla violenza di ogni tipo sulle donne, basta alla violenza.
La Stampa
ALESSANDRIA
24/07/2013

Tre arresti, due per violenza sulle donne

I fatti sono avvenuti di notte ed è intervenuta la polizia Continua a leggere

Ignoranza e arroganza, un cocktail pericoloso

Bozza Decreto MEF Società soggette al patto di stabilità – 17.07.2013 

 Qualcuno sostiene che la Civitas abbia “evaso” (semmai, bisognava dire “eluso”) il patto di stabilità. Una grossa fesseria. Le società in “house” come la Civitas non erano tenute al rispetto del patto di stabilità. Quindi è esclusa ogni forma di elusione (e anticipo per i più attenti e precisi studiosi della materia, è escluso anche ogni “abuso del diritto”) se non vi è nessuna norma da eludere. La conferma  era di recente giunta anche da parte della Corte dei Conti, sez. reg. controllo Lombardia, n.  7 del  19 gennaio 2012, la quale sosteneva:    Continua a leggere

Tra moglie e marito, non mettere il dito.

Il caso a Ventimiglia: Incastra con un filmato l’ex amante che lo ha denunciato per vendetta con l’accusa di molestie.

La vicenda, ora, proseguirà davanti all’autorità giudiziaria. L’uomo ha anche denunciato per minacce sia la donna che il marito di lei

Su Riviera24 di Fabrizio Tenerelli.

http://www.riviera24.it/articoli/2013/07/25/159521/incastra-con-un-filmato-lex-amante-che-lo-ha-denunciato-per-vendetta-con-laccusa-di-molestie

25 luglio 2013

 

SULLA CIVITAS SOLO LUCCIOLE PER LANTERNE

Lucciole per lanterne, è la più gentile interpretazione da dare alla delibera della Commissione straordinaria sulla vendita dei beni della Civitas. Dalla stessa delibera si evince anche chiaramente che la Commissione straordinaria agisce con un progetto preciso, avvalorare quella che io considero un’assurda e falsa rappresentazione della verità fatta propria prima dalla Commissione d’accesso, poi dalla relazione prefettizia e così di seguito, sino allo scioglimento del Consiglio comunale. Gli uomini inviati dal Prefetto, a mio parere, non stanno facendo l’interesse della Città di Ventimiglia e dei suoi cittadini, ma stanno realizzando quello che serve per avvalorare, a posteriori, le motivazioni dello scioglimento. Se ne infischiano che vi  sia un ricorso al TAR che, sono convinto, dimostrerà il madornale errore che hanno fatto. Anche per Bordighera si sono spese tante parole e poi il Consiglio di Stato ha messo la parola fine, dichiarando l’ingiustizia dello scioglimento. Continua a leggere

Per le ZFU manca solo il bando del Mise e che il Prefetto Bruno, dopo essersi occupato della Civitas, si occupi anche della Città di Ventimiglia.

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.161 dell’11 luglio 2013 il D.M. 10 aprile 2013 in materia di zone franche urbane, come previsto dall’art.37 del D.L. n.179/12, convertito con modificazioni dalla L. n.221/12. Il decreto, strutturato in 20 articoli, si occupa di disciplinare l’ambito di applicazione e di individuare i possibili beneficiari delle agevolazioni. Ai sensi dell’art.3, infatti, possono beneficiare delle agevolazioni previste dal decreto le Pmi come individuate nell’allegato 1 al Regolamento (CE) n.800/08 della Commissione del 6 agosto 2008 e dal D.M. 18 aprile 2005, già costituite alla data di presentazione dell’istanza di cui al successivo art.14, purché la data di costituzione delle stesse non sia successiva al 31 dicembre 2015, e regolarmente iscritte al Registro delle imprese. Continua a leggere