Mi chiedo, come tutti, ma la strada da Bevera a Torri, quando sarà allargata?

Buongiorno a tutti. Sono tornato a vivere a Calvo da qualche anno, dopo trenta vissuti fuori. Mi chiedo, come tutti, ma la strada da bevera a Torri, quando sarà allargata?… Su quella attuale ci passava mio bisnonno con il carro a cavalli e già si lamentava che quando ne incontrava un altro doveva accostare a destra, ma si trattava dell’inizio del secolo XIX, ora siamo nel 2013!
Saluti
Roberto

La domanda di Roberto è più che legittima. Tra le tantissime opere prioritarie della nostra Continua a leggere

Per vincere la crisi italiana occorre vincere contro l’Europa, solo l’italiano Mario Draghi può resistere al braccio di ferro con la Germania

Il sottosegretario all’economia Polillo, del Governo Monti, ammette, su RAI due, che è stata sbagliata la politica monetaria europea. La Germania ha fatto solo i propri interessi. La colpa non è della forte Germania ma di chi si è accomodato nei salotti buoni europei passando per colui che doveva salvare l’Italia: i risultati si vedono, ma soprattutto li iniziano a vedere e riconoscere anche chi ha avuto responsabilità nel governo Monti. Continua a leggere

Curiosità sulla “lingua italiana”: a oppure ad? e oppure ed?

Abbiamo fatto una semplice ricerca per cercare di dare una semplice risposta alla domanda: in quale caso la preposizione a è necessario trasformarla in ad? oppure, in quale caso la congiunzione e è necessario trasformarla in ed? Ecco la famosa questione della d eufonica, cioè di quella d che viene aggiunta alla preposizione a trasformandola in ad e alla congiunzione e trasformandola in ed quando sono seguite da parola che comincia per vocale. Continua a leggere

La spesa pubblica italiana (in percentuale) per settori di intervento, confrontata con la spesa UE media.

L’Italia è all’ultimo posto in Europa per percentuale di spesa pubblica destinata alla cultura (1,1% a fronte del 2,2% dell’Ue a 27 stati membri) e al penultimo posto, seguita solo dalla Grecia, per percentuale di spesa in istruzione (l’8,5% a fronte del 10,9% dell’Ue a 27). E’ quanto emerge da uno studio pubblicato da Eurostat che compara la spesa pubblica nel 2011. Secondo l’Istituto di statistica europeo in Italia è più alta la percentuale di spesa per i Continua a leggere

Dietro alla corsa per il Colle: un articolo tratto da “Il Fatto quotidiano”

Sappiamo benissimo che non si può prendere come “oro colato” tutto quello che leggiamo sui quotidiani. Certo che se fosse vero solo una parte di quello che ci racconta oggi “Il Fatto Quotidiano”, la tristezza dilagherebbe. Lobby internazionali e interessi “locali”, i soliti noti dietro alla corsa per il Colle. Finanza internazionale, politica, imprese, massoneria, Continua a leggere

“PADRE, SIA FATTA LA TUA VOLONTA’ “

“Sia fatta la tua volontà” è l’essenza del Padre Nostro, della vita cristiana e lo e’ stato anche nella vita di Lilia, sia quando era in perfetta salute, sia durante la malattia: «Non sia fatta la mia, ma la Tua volontà». Lilia ha testimoniato di credere profondamente in Gesù durante la sua vita, lasciandoci nel dolore ma non nella disperazione perche’ ha vissuto la sua malattia, e ci ha lasciato, con serenità.

Continua a leggere

Il guanto è stato lanciato: il terribile Marco è stato sfidato.

Marco chi? Marco …….. Prestileo, no, Marco ….. Ballestra, no, Marco ….. Travaglio, si.  Da chi è stato sfidato? Da …… Berlusconi, no, da Gad Lerner, no, dal Presidente Grasso, strano ma si. Volete sapere cosa ha detto Travaglio di strano? Continua a leggere

Avevamo parlato della discarica di Collette Ozzotto: segue una lettera aperta di “Sanremo Sostenibile” al sindaco di Sanremo

LETTERA APERTA al Sig. Sindaco Maurizio Zoccarato, al Sig. Presidente del Consiglio comunale Marco Lupi a tutti i Sig. Consiglieri del Comune di Sanremo Egregi Signori, giovedì sera sarete tenuti ad esprimervi in merito alla variante urbanistica riguardante la discarica di Collette Ozzotto, il “lotto 6”. Dispiace dover ricordare che il parere che vi accingete a dare, potrebbe essere però assolutamente ininfluente. Continua a leggere