“Abbiamo registrato un incremento degli arrivi dal nord Africa, frutto degli ultimi sbarchi, per questo motivo ci siamo nuovamente rivolti al Ministero perchè si riesca ad interrompere questa rotta, in particolar modo quella della Tunisia.” Io non capisco come un’idea così geniale non fosse venuta prima. Insomma, il nostro sindaco ha trovato il modo di dare la svolta: basta interrompere la rotta dei migranti dalla Tunisia. Semplice. Continua a leggere
Archivi categoria: Generale
La cantera di Roverino
Mentre mi alleno per il giro dell’Annapurna, guardo i ragazzini giocare a calcio, sotto l’occhio critico dell’allenatore che impartisce lezioni di tattica e rimproveri da motivatore di spogliatoio. Ad un certo punto, un’entrata un po’ più dura fa cadere uno dei ragazzi a terra, lo vedo rotolare, toccarsi la gamba, invocare l’aiuto divino e l’estrema unzione, come i calciatori in tv. Come un flash, mi sono ricordato di quando, in versione braghette e capelli lunghi, giocavo a calcio sulla strada sotto casa mia, quando un’entrata dura ti faceva volare per 3 metri sull’asfalto e ti rialzavi senza fare una piega “che non ti sei fatto niente” nonostante le ginocchia tumefatte e insanguinate e quel bruciore delle palme delle mani tipico di chi felicemente atterra sulla ghiaia. Il fallo da dietro era punito con una rissa di pochi minuti. Continua a leggere
Abbiamo voluto un campo in cui si può entrare e uscire…
Mi chiedo se la gente “sa che abbiamo voluto un campo in cui si può entrare ed uscire liberamente – elemento non affatto scontato – affinché gli ospiti non lo avvertissero come spazio coercitivo bensì come luogo accogliente”. Ho letto più volte questa frase nella lettera di Ioculano a Repubblica e più volte mi son chiesto cosa potesse passare per la mente di un ragazzo che avrà si e no la mia età, nel vantarsi di aver creato uno spazio aperto, accogliente per i migranti, senza controlli, senza regole. Continua a leggere
La zona franca urbana di Ventimiglia, comunque un’opportunità – Marco Prestileo
La zona franca urbana di Ventimiglia, nata sotto l’amministrazione Scullino nel 2009, è stata gravemente penalizzata sotto la gestione commissariale nel 2013, quando la zona franca urbana di Ventimiglia non è stata finanziata perché i soldi sono stati destinati solo alle zone franche urbana, istituite insieme a Ventimiglia, del meridione d’Italia.
La zona franca di Ventimiglia è comunque una risorsa importante, anche se inizialmente saranno stanziati per essa non molti soldi. Non bisogna mollare, bene quindi agisce il Sindaco Ioculano quando insiste sull’importanza di questa iniziativa. Sulla zona franca come su altri grandi progetti le forze politiche dovrebbero convergere nell’interesse della Città. Arrivati i primi finanziamenti, anche se modesti, si avrà tempo negli anni successivi per ottenerne di nuovi, come è già accaduto nel resto d’Italia. Certo bisogna dimostrare che siamo in grado di far funzionare bene la zona franca e che all’interno di essa si avvii un rilancio economico. Intorno alla zona franca dovranno essere realizzati altri progetti di sviluppo sostenibile. Continua a leggere
Imposta di soggiorno
Io credo che il problema non sia “imposta di soggiorno si” o “imposta di soggiorno no”. Intanto, chiariamo che si tratta di una tassa e non di una imposta: la tassa è il prezzo che si paga per ottenere un servizio ed quindi correttamente applicata ai mangiamerluzzi foresti per risarcire i cittadini di un determinato posto del danno che subiscono dal sovraffollamento derivante dai loro SUV da 46 metri. Continua a leggere
La zona franca urbana di Ventimiglia è nata sotto l’amministrazione Scullino
La zona franca urbana di Ventimiglia è una realtà che da anni aspetta di essere lanciata con un semplice decreto e una circolare ministeriale. In questi anni sono realmente partite molte zone franche urbane, le ultime sono quelle delle zone colpite dall’alluvione del gennaio 2014 e dai recenti terremoti. Siamo in attesa di conoscere come funzionerà quella di Ventimiglia.
In alcune zone franche, ad esempio, le agevolazioni sono solo fiscali e rivolte alle microimprese esistenti ad un a certa data che operano con determinati requisiti all’interno del perimetro della zona. Per Ventimiglia la perimetrazione è quella varata, sulla base dei rigidi requisiti ministeriali per le zone sottosviluppate, dall’Amministrazione Scullino, nel lontano 2009, che aveva subito intuito la grande opportunità di una zona franca urbana a Ventimiglia. Continua a leggere
Riflessioni sui vitalizi del Prof.G.Pittaluga già Vice Presidente della Regione Liguria
Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo le riflessioni del Prof. Giovanni Pittaluga sulle prerogative dei poteri dello Stato e sulla legge attualmente in discussione, relativamente alla revoca dei vitalizi ai parlamentari, ritenendola molto pertinente e degna di una attenta riflessione. Le riflessioni del Prof. Pittaluga vengono precedute, per garantire una completezza nell’analisi svolta, da un interessante articolo di Michele Ainis di qualche giorno fa.
Buona lettura .
Con Aidda la Zona franca di Ventimiglia torna sulla rampa di lancio
La presidente Claudia Torlasco con le collaboratrici del ponente ligure ha ottenuto incontri tesi a risolvere gli ostacoli che bloccavano la procedura.
Il Decreto ministeriale è ora all’esame della Corte dei Conti per la registrazione; successivamente alla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale verranno rese note modalità e termini per l’accesso alle agevolazioni alle imprese e ai professionisti che intendono svolgere la loro attività nella Zona franca.
Birra, Champagne e il testamento del blogger
Sarà la doppia maggiore età appena compiuta. 36 meravigliosi anni in cui ho conosciuto, senza poterci fare niente, l’evoluzione del me stesso interiore ed esteriore. Sono rimasto, indubbiamente, un gran figo. Il mio corpo ha pensato di agire contro gli inestetismi dei capelli bianchi eliminando il problema alla radice (del capello). Continua a leggere
L’ultima intervista di Giovanni Sartori
Pubblichiamo questa interessante intervista, (l’ultima prima della sua scomparsa), dell’illustre politologo Prof. Giovanni Sartori, su Islam ed Occidente. Per certi versi le sue dichiarazioni richiamano in maniera lucida e logica, gli scritti di un’altra importante figura nel panorama culturale italiano, quella di Oriana Fallaci.
Buona lettura . Beatrice